Clicca e controlla i voli in partenza dall'aeroporto di Ancona


Orario Voli, Biglietterie, Parcheggio, Servizi
A seconda del paese di destinazione scelto, è importante verificare quali documenti di identità e sanitari sono richiesti, pena il divieto di ingresso.
Documenti d'Identità
E' necessario avere sempre con sé un documento di identità da esibire in caso di controlli nel Paese di destinazione.
Carta d'identità
La carta d'identità valida per l'espatrio consente l'ingresso nei paesi dell'Unione Europea. Per alcuni paesi fuori dall'Unione Europea è possibile avvalersi della Carta d'identità, solamente per viaggi organizzati da Tour Operator. Per maggiori dettagli consultare la scheda del paese interessato sul sito Viaggiare sicuri.
Passaporto
Il passaporto consente l'accesso a tutti i Paesi del mondo i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, taluni senza e altri con visto d'entrata. Il passaporto ha una validità di dieci anni.
Per gli Stati Uniti d'America:
Se si viaggia per turismo e/o per affari, con un biglietto di andata e ritorno e una permanenza non superiore ai 90 giorni, è possibile recarsi negli Stati Uniti d'America senza l'obbligo del visto, usufruendo del Visa waiver program (Programma "Viaggio senza visto").
Per servirsi del Visa Waiver Program è necessario ottenere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) compilando la richiesta e pagando on-line sul sito www.usa.gov/ prima della partenza.
I passaporti ritenuti validi per il Visa waiver program sono i seguenti:
passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
passaporto con fotografia digitale, rilasciato tra il 26 ottobre 2005 e il 25 ottobre 2006 - passaporto elettronico emesso dal 26 ottobre 2006
Patente di guida
La Patente non è valida come documento d'espatrio dall'Italia, e all'estero non è valida come documento d'identità.
Documenti per l'espatrio dei minori
Minori non accompagnati: nuove regole per i minori di 14 anni che viaggiano da soli.
Dal 04/06/2014 i genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio una compagnia aerea) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della Questura.
La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l'iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. Nel primo caso la Questura provvederà poi a rilasciare l'attestazione della dichiarazione che l'accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione.
Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.
Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.
Minori in viaggio: dal 26 giugno 2012 solo con documento individuale
Chi deve richiedere un passaporto per i bambini deve farne uno individuale: tutti i minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale per viaggiare in Europa e all’estero, cioè di passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente.
Non sarà più sufficiente, quindi, l'iscrizione sul passaporto del genitore, titolo di viaggio che rimane valido per il solo genitore titolare, fino alla sua naturale scadenza.
Per gli Stati Uniti d'America:
I minorenni, neonati compresi, per beneficiare del Visa waiver program (Programma "Viaggio senza visto"), devono essere in possesso di passaporto individuale con foto digitale. In alternativa bisogna fare richiesta del visto di ingresso.
Per la Repubblica Ceca:
È necessario il documento di identità individuale anche per i minori che abbiano compiuto il 15mo anno di età. È importante sapere che il documento sostitutivo della carta di identità (foto autenticata rilasciata generalmente ai ragazzi fino a 14 anni) non è accettato dalle Autorità locali. In tal caso occorre necessariamente essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.
In partenza
Durante le operazioni di check-in vengono controllati:
- i documenti d'identità dei passeggeri;
- i bagagli da stiva: verifica del peso, etichettatura.
Controlli ai varchi di accesso per la sala imbarchi.
Per favorire e velocizzare le operazioni di controllo , il passeggero deve presentarsi mostrando il proprio documento d'identità e la carta d'imbarco.
Durante i controlli vengono sottoposti al controllo radiogeno:
Il passeggero, tramite Metal detector (se necessario si procede al controllo delle calzature).
Il bagaglio a mano (se necessario si procede ad ispezione manuale del bagaglio).
Tutti gli eventuali oggetti al seguito:
- accendini
- anelli, bracciali, collane, orecchini
- calcolatrici
- carte di credito
- cellulari
- chiavi
- cinture
- orologi
- portamonete, portafogli, porta biglietti da visita
- giacche e cappotti
Per ragioni di sicurezza, è proibito portare con sé nel bagaglio a mano oggetti costituenti armi improprie (coltelli, forbici, lime).
In arrivo
Viene effettuato il controllo del Passaporto a tutti i passeggeri in arrivo da paesi non facenti parte dell'Unione Europea, o da paesi U.E. ma che non applicano le norme previste dal trattato di Schengen.
Passeggeri a ridotta mobilità
Secondo la normativa europea (Regolamento UE 1107/2006), È RESPONSABILITÀ DEI GESTORI AEROPORTUALI FORNIRE ASSISTENZA A TERRA AI PASSEGGERI A RIDOTTA MOBILITÀ (PRM).
Nel massimo rispetto ed osservanza della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nel trasporto aereo, così come negli altri aspetti della vita, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta hanno gli stessi diritti di tutti gli altri cittadini alla libera circolazione, alla libertà di scelta e alla non discriminazione.
Guida per i passeggeri in partenza
Il Terminal Passeggeri dell'Aeroporto di Ancona è aperto tutti i giorni dell'anno, festivi compresi.
I passeggeri in partenza dall'Aeroporto di Ancona devono raggiungere il Terminal con congruo anticipo, in coerenza con quanto indicato dalla compagnia aerea.
Check-in
Se non hai già effettuato il check-in online o se comunque devi consegnare il bagaglio di stiva, ti consigliamo di recarti immediatamente in area check-in ed effettuare le operazioni di accettazione previste presso il banco check-in della tua compagnia o del tuo volo, presentando la conferma di prenotazione del volo e un documento di identità ed ottenendo così la carta d'imbarco, che consente di salire a bordo dell'aeromobile.
Se invece hai effettuato il check-in online e sei pertanto già in possesso della carta d'imbarco (e non devi imbarcare il bagaglio di stiva), recati direttamente ai controlli di sicurezza.
Annunci sonori
Ti ricordiamo inoltre che, per un maggior comfort in aerostazione, gli annunci sonori relativi ai voli in partenza sono disponibili solo all'interno della sala imbarchi. Ti invitiamo pertanto a rispettare l'orario di presentazione al gate che è indicato sulla carta d'imbarco e a prestare attenzione alle indicazioni presenti sui monitor informativi.
Passeggeri a ridotta mobilità
Precisiamo che i passeggeri a ridotta mobilità hanno diritto ad un servizio di assistenza dedicato, con percorsi differenziati dagli altri passeggeri.
Modalità per richiedere l’assistenza speciale:
La richiesta di assistenza del passeggero con disabilità o mobilità ridotta devono essere notificate all’atto della partenza al vettore aereo, all’agenzia di viaggio o al tour operator con almeno 48 ore di anticipo rispetto all’ora prevista di partenza del volo. Se l'assistenza non è confermata da parte del vettore, l'imbarco non è garantito.
E’ consigliabile consultare prima della partenza il sito web della compagnia aerea per verificare tempi e documenti necessari secondo le proprie esigenze specifiche.
Al termine della procedura di richiesta d'assistenza, al passeggero verrà assegnato un codice IATA (International Air Transport Association), che descrive le proprie necessità.
NOLEGGIO AUTO FURGONI PULMINI
ROSAS CAR RENTAL SERVICES
Via Grancetta 32 - 60030 Chiaravalle An
Tel. 346-7537917 - Tel. 333-1452151 - Tel. 389-2930096
ROSAS CAR RENTAL – NOLEGGIO AUTO ANCONA
BAR - Ristorazione Fox Bar
Unisce la tradizione della caffetteria e dello snack all'italiana ad un sistema di offerta moderno e funzionale. L'assortimento, periodicamente rinnovato, è in grado di soddisfare le esigenze della clientela in tutti i momenti della giornata, anche di quella più affezionata. Bar, caffetteria, paninoteca, bibite, gelati, liquori, birre... Ampio spazio riservato con tavoli.
Inoltre offre un servizio di Catering sempre personalizzato, allo scopo di soddisfare, sia le esigenze delle grandi compagnie aeree, come quelle dei voli privati.
http://www.barfox.it/
PARCHEGGI AUTO MOTO CAMPER e NAVETTE
Rosas Car Service a soli 2 minuti dall'Aeroporto di Ancona "Raffaello Sanzio" offre un servizio di parcheggio custodito, Car Valet e Navetta gratuita.
http://www.rosascarservice.it/
DUTY FREE
Presso il Duty Free dell'Aeroporto di Ancona, sito in prossimità dell'aerea imbarchi, subito dopo aver passato i controlli di sicurezza, è presente una vasta gamma di generi merceologici: profumeria, cosmetici, accessori uomo e donna, giocattoli, bigiotteria, orologi e idee regalo.
ROSAS CAR SERVICE E' UN PARCHEGGIO CUSTODITO A SOLI 2 MINUTI DALL'AEROPORTO DI ANCONA FALCONARA
Posizionato internamente al raccordo Autostradale a soli due minuti dall'Aeroporto delle Marche "Raffaello Sanzio", dieci dal Porto e Stazione Ferroviaria di Ancona. Offriamo un servizio di parcheggio custodito e, su richiesta il servizio Car Valet con ritiro e riconsegna dell'auto direttamente ai Terminals Partenze ed Arrivi dell'Aeroporto di Ancona Falconara "Raffaello Sanzio", presso la Stazione Marittima del Porto e/o Stazione Ferroviaria di Ancona.
Con il servizio di parcheggio custodito i clienti vengono con la propria auto nella nostra Sede, usciti dal Casello A 14 Ancona Nord, si gira a destra in direzione Grancetta e, dopo circa ottanta metri trovano il nostro ingresso. Dopo la procedura di accettazione la nostra navetta li accompagna a destinazione, Terminal Partenze dell'Aeroporto, Stazione Marittima del Porto di Ancona e/o Stazione Ferroviaria di Ancona. Al loro rientro la navetta li riporta al parcheggio. Prenotazione non obbligatoria.
Link al sito ufficiale Parcheggio Aeroporto Ancona
Con l'esclusivo Servizio Car Valet, i clienti si recano direttamente con la loro auto al Terminal Partenze dell'Aeroporto di Ancona o presso le altre destinazioni, un addetto del parcheggio ROSAS CAR SERVICE prende in consegna il veicolo per riconsegnarlo al loro rientro.
Nel nostro parcheggio ci sono telecamere motion detector in funzione 24 ore su 24 e, un nostro operatore anche in orario notturno.
ROSAS CAR SERVICE Via Grancetta 32
60030 Chiaravalle di Ancona (An)
.
Per prenotazioni e/o informazioni con pagamento in parcheggio compilare il Form
Altrimenti utilizzare il Pagamento Online.